Campania | Eboli (SA)
- campagna d'Italia
Il luogo e le vicende
Il museo è collocato all’interno del complesso monumentale, risalente al XV secolo, della SS. Trinità. È stato inaugurato il 9 settembre 2012. È gestito da un ente di formazione – l’associazione Sophis – e quattro enti partner: il comune di Eboli e il suo Archivio Digitale, il circolo culturale Mo’Art, la società di comunicazione Nju.
Il museo è dedicato all’Operazione Avalanche, lo sbarco alleato sulle coste del golfo di Salerno, avvenuto il 9 settembre 1943.
Decisa dagli Alleati come terza fase – dopo lo sbarco in Sicilia del luglio 1943 e quello in Calabria del 3 settembre successivo – della campagna d’Italia, l’Operazione Avalanche rappresentò la costituzione di una testa di ponte tesa alla conquista delle aree meridionali della penisola e, innanzitutto, di Napoli. I reparti tedeschi, guidati dal generale Albert Kesselring, opposero una strenua resistenza, che comportò numerose perdite nelle file degli Alleati. Questi ultimi riuscirono solo dopo diversi giorni a stroncare la resistenza dei tedeschi, che si ritirarono più a nord, e ad avanzare verso Napoli, dove arrivarono il 1° ottobre 1943 e che trovarono già libera, grazie all’insurrezione della popolazione (Quattro Giornate di Napoli).
Il museo ospita, in un’area espositiva di circa 1.500 m², cimeli italiani, tedeschi e alleati, perlopiù recuperati nel corso di campagne di scavo nell’area di Eboli. Oltre ai cimeli materiali, tra gli oggetti esposti vi sono diari privati e documenti ufficiali. Il MOA dispone inoltre di uno spazio multimediale e tridimensionale che utilizza immagini fotografiche e filmiche. Infine, vi è la cosiddetta “Sala emozionale”, nella quale, attraverso la multimedialità, il visitatore è trasportato sui campi di battaglia dello sbarco.
Oltre alla visita al museo, il MOA propone – anche sul web – due tipi di tour. Il primo si concentra su Eboli e alcuni dei luoghi ove si svolsero gli avvenimenti del periodo bellico: dai ricoveri utilizzati dalla popolazione durante i bombardamenti alle sedi delle postazioni tedesche o degli accampamenti alleati, dalle aree cittadine degli scontri alle macerie provocate da questi ultimi e dai bombardamenti della fase precedente, alle aree ricostruite attraverso i fondi dell’UNRRA e del piano Marshall.
Il secondo tour, definito “completo”, parte da Eboli e arriva fino a Cassino, ripercorrendo le tappe di quella che fu la liberazione di gran parte del territorio meridionale della penisola.
Il museo tende a valorizzare la storia locale, inserita in un contesto doverosamente più ampio, sia per ciò che riguarda il passato al quale è dedicata la struttura, sia relativamente al presente, in questo caso promuovendo le virtù paesaggistiche e le produzioni agro-alimentari del territorio, in una buona sintesi che fa della storia veicolo di conoscenza e riqualificazione del patrimonio culturale e produttivo locale. Molti degli eventi ospitati dal museo sono impostati sulla triade passato-presente-territorio (corsi di europrogettazione, rappresentazioni teatrali, festa del vino e del jazz, mostre d’arte etc.).
- Biblioteca
- Archivio storico
- Archivio fotografico
- Aula didattica
- Catalogo del museo
- Accesso
- Visite guidate
- Accesso ai disabili
- Parcheggio
- Via S. Antonio, 5 - Eboli (SA)
- info@moamuseum.it
- http://www.moamuseum.it/
- https://www.facebook.com/MuseumOfOperationAvalanche
- U. Baldi, Prima che altro silenzio entri negli occhi. Storie di salernitani dall’Antifascismo alla Resistenza: Perseguitati, Partigiani, Ribelli e Combattenti per la Liberazione, Quaderni dell’Istituto Galante Oliva, n. 1, aprile 2000.
- U. Baldi, Salerno ribelle. Storie di sovversivi, antifascisti, perseguitati, partigiani e combattenti per la Liberazione, Gaia, Salerno 2015.
- D. Hickey, G. Smith, Operation Avalanche. The Salerno Landings, 1943, ,Heinemann, London 1983.
- P. Laveglia, Fascismo, antifascismo e Resistenza nel Salernitano, in L’Italia dei quarantacinque giorni: 25 luglio-8 settembre 1943. Studi e documenti, a cura di in N. Gallerano – L. Ganapini – M. Legnani, INSMLI, Milano 1969.
- P. Laveglia, Fascismo, antifascismo e Resistenza nel Salernitano, in Mezzogiorno e fascismo, a cura di P. Laveglia,Atti del convegno nazionale di Studi promosso dalla Regione Campania, Salerno, Monte San Giacomo, 11-14 dicembre 1975, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1978.
- T. Masullo, Antifascismo, Resistenza e Guerra di Liberazione. Il contributo del Salernitano, Inter Press, Salerno 1999.
- Palo, Salerno. I ragazzi del '43. La guerra e la memoria, Cava dei Tirreni, Scrittorio 2013.
- A. Pesce, Salerno 1943. Operation Avalanche, Albertelli, Parma 2013 (4* ed.).